L’ANCORA PER IL KAYAK FISHING

94258524 1288268501372577 5378460568367661056 n

I vecchi lupi di mare dicono: “Una libbra di ancora per ogni piede di barca”. Ma vale anche per un kayak?

L’ancora non è indispensabile per noi kayakisti, ma può essere molto utile, soprattutto per la pesca. Esistono vari tipi di ancore, con forme, misure e pesi diversi. La scelta ideale dipende dal tipo di imbarcazione, dai fondali e dalle correnti dei luoghi che frequentiamo.

Per il kayak fishing, considero solo tre modelli di ancore: le altre sono più adatte a imbarcazioni più grandi.

1. Ancora ad Ombrello

✅ Ideale per fondali con vegetazione
✅ Facile da disincagliare
✅ Compatta e pratica da trasportare

Questa è probabilmente l’ancora più diffusa e consigliata per il kayak fishing. Ha bracci pieghevoli e si incastra facilmente sul fondale, ma può essere rimossa con facilità. Il peso ideale è tra 1,5 e 3 kg.

2. Ancora Hall

✅ Perfetta per fondali sabbiosi o melmosi
✅ Buon grip sul fondo
❌ Difficile da liberare se incagliata

Questo tipo di ancora si fissa bene sul fondo ma, se si incaglia, può essere complicato rimuoverla. Il peso consigliato per il kayak è circa 3 kg, anche se io ne utilizzo una da 4 kg (un po’ troppo, ma ormai ce l’ho!). La preferisco perché nel mio spot abituale, il mare Adriatico pescarese, il fondale è quasi esclusivamente sabbioso. Quando pesco nel Salento ionico, invece, uso una piccola ancora ad ombrello, più facile da disincagliare.

3. Ancora a Rampino

✅ La migliore per fondali rocciosi o con alto rischio di incaglio
✅ Può essere autocostruita con tondini di ferro
❌ Scomoda da trasportare
❌ Non adatta ai fondali sabbiosi

Questa ancora è spesso realizzata artigianalmente con ferro da carpenteria. Se i “marri” (i bracci dell’ancora) sono progettati correttamente, si piegano quando restano incastrati, permettendo così di liberare l’ancora con facilità.


Come assemblare correttamente il Calumo

Il calumo è composto da:
🔹 Cima (corda): spessa 5-8 mm, lunga circa tre volte la profondità dell’acqua in cui ci ancoriamo.
🔹 Catena: lunga circa 3 metri, serve a far aderire meglio l’ancora al fondo.
🔹 Ancora

Esiste un metodo per rendere l’ancoraggio “antincaglio”, utile soprattutto per l’ancora ad ombrello. In pratica:

  1. La catena non si collega direttamente alla cicala (l’occhiello principale dell’ancora), ma al diamante (l’occhiello opposto).

  2. Una piccola fascetta da elettricista fissa la catena alla cicala.

  3. Se l’ancora si incaglia, tirando con forza la fascetta si rompe, permettendo all’ancora di ruotare e liberarsi facilmente.

🔎 Puoi vedere il sistema in azione nelle immagini del post!


Dove posizionare l’ancora sul kayak?

A differenza delle barche, dove l’ancora si fissa a prua (davanti), in kayak è spesso più comodo ancorarsi a poppa (dietro). Così si ha vento e corrente alle spalle, rendendo più agevole la pesca.

Per poter scegliere il punto di ancoraggio, io utilizzo un cordino scorrevole lungo il lato dello scafo, a cui attacco la cima dell’ancora.


L’importanza del Grippiale

🔹 Il grippiale è una cima collegata al diamante dell’ancora, con un piccolo galleggiante in superficie.
🔹 Questo sistema ha due vantaggi:

  1. Facilita il recupero dell’ancora se si incaglia.

  2. Permette di sganciarsi rapidamente dall’ancora in caso di abboccata di un grosso pesce. Dopo il combattimento, si può tornare a recuperare il sistema di ancoraggio… se lo si ritrova! 😆


E l’ancora galleggiante?

Esiste anche l’ancora galleggiante, una specie di sacco ad imbuto in tessuto plastificato. Il suo scopo è ridurre lo scarroccio del kayak quando c’è forte vento o mare mosso. È particolarmente utile quando l’acqua è troppo profonda per usare un’ancora tradizionale.

Io, però, non l’ho mai usata… quindi per ora non ne parlerò! 😅


Conclusione

L’ancora può essere un accessorio molto utile nel kayak fishing, ma la scelta dipende dai fondali e dalle esigenze personali. Con un sistema ben studiato, come il calumo ben assemblato e il grippiale, è possibile migliorare la sicurezza e la comodità durante le sessioni di pesca.

Se hai dubbi o vuoi condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto! 🎣🚣‍♂️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto