L’ecoscandaglio per kayak è uno strumento fondamentale per chi pratica kayak fishing, ma può sembrare complesso per i principianti. In questa guida ti spiegherò in modo semplice cos’è, come funziona, quali sono le migliori marche, come installarlo e quali sono le impostazioni ideali per ottenere il massimo delle prestazioni.
Cos’è un ecoscandaglio e come funziona?
L’ecoscandaglio invia un segnale elettrico al trasduttore (detto anche sensore o sonda), che lo trasforma in un impulso sonoro e lo trasmette attraverso l’acqua. L’onda sonora rimbalza sul fondo e crea un “eco”, che viene interpretato e convertito in immagini sul display.
Le informazioni principali fornite dall’ecoscandaglio per la pesca sono:
✅ Profondità dell’acqua
✅ Durezza del fondale
✅ Presenza di ostacoli e pesci
✅ Temperatura dell’acqua
✅ GPS (nei modelli avanzati)
I modelli dotati di GPS permettono di memorizzare spot di pesca, tracciare percorsi e navigare con precisione.
Quale ecoscandaglio comprare per il kayak fishing?
Come scritto anche nella mia pagina Facebook : https://www.facebook.com/KayakFishing.jimdo/ diffidate dalle imitazioni! Online si trovano strumenti di dubbia qualità, ma le migliori marche per noi kayaker sono:
🔹 Garmin
🔹 Humminbird
🔹 Lowrance
I prezzi partono da 100€ in su, ma non serve un modello troppo potente: la scelta dipende dal tipo di fondale in cui peschiamo. Ad esempio, io pesco nell’Adriatico abruzzese, dove i fondali sono bassi, quindi un ecoscandaglio ad alta potenza sarebbe superfluo.
Come installare un ecoscandaglio sul kayak?
Dopo l’acquisto, bisogna decidere l’installazione. Alcuni kayak da pesca hanno predisposizioni apposite, altrimenti dovrai scegliere:
1️⃣ Dove posizionare lo schermo
2️⃣ Come installare il trasduttore
3️⃣ Che tipo di batteria usare e dove metterla
1️⃣ Posizionamento dello schermo
📌 Deve essere facilmente accessibile ma senza intralciare la pagaiata o la pesca.
📌 Prima di fissarlo, fai delle prove seduto nel kayak.
📌 Io ho usato uno stratagemma che puoi vedere nella FOTO 1.
2️⃣ Installazione del trasduttore
La posizione del trasduttore è fondamentale. Prima di montarlo, consiglio di cercare informazioni su forum e gruppi Facebook o chiedere a chi ha un kayak simile.
Metodi principali di installazione:
🔹 Tramite foro di svuotamento del kayak
✔️ Facile da installare
❌ Il trasduttore sporge sotto lo scafo → rischio di urti
🔹 Con staffa esterna (laterale o posteriore)
✔️ Soluzione pratica e removibile
✔️ Può essere tolto prima di arrivare a riva
❌ Richiede una staffa (puoi costruirla con il fai-da-te)
Io utilizzo una staffa con magnete al neodimio (FOTO 2), che si fissa automaticamente allo scafo. Consiglio di verniciare i magneti, perché quelli al neodimio arrugginiscono.
🔹 All’interno dello scafo
✔️ Invisibile e non necessita di rimozione
❌ Meno preciso in grandi profondità
❌ La temperatura dell’acqua potrebbe non essere reale
Per installarlo internamente, serve una vaschetta contenitore incollata con Marin Goop (disponibile da Ozone Kayak). Il trasduttore va immerso in gel sigillante o colla bicomponente, facendo attenzione a non creare bolle d’aria, che comprometterebbero la lettura del segnale.
Quale batteria scegliere per l’ecoscandaglio?
📌 Non serve una batteria esagerata.
Io utilizzo una batteria al piombo 12V 3,4Ah, che mi dura un giorno intero. Esistono anche batterie al litio, più leggere e performanti ma costose.
🔹 Consiglio: sempre inserirla in un contenitore a tenuta stagna per proteggerla dall’acqua.
Come usare un ecoscandaglio: impostazioni e funzionamento
L’uso pratico dell’ecoscandaglio per pesca può sembrare complicato, ma su YouTube trovi tutorial dettagliati che ti consiglio di guardare.
🔹 Impostazioni iniziali consigliate:
✅ Sistema metrico e lingua italiana
✅ Impostazioni automatiche per la regolazione dello zoom e della frequenza (di solito 50/200 kHz)
📌 Come funziona il trasduttore?
-
-
A 50 kHz il cono di scansione è ampio, ma con meno dettagli
-
-
-
A 200 kHz il cono è stretto, con più dettagli e maggiore profondità
-
📌 Come leggere il display?
L’ecoscandaglio mostra il tipo di fondale:
✔️ Linea marcata → fondo duro (scogli, rocce)
✔️ Linea più soft o frastagliata → fondo sabbioso o fangoso
📌 Come riconoscere i pesci?
-
-
I moderni ecoscandagli disegnano i pesci con icone
-
-
-
Gli archetti tradizionali sono più precisi, ma vanno interpretati correttamente
-
💡 Consiglio: Impara a leggere gli archetti, sono molto più affidabili delle icone automatiche!
Conclusioni
Un ecoscandaglio per kayak è un alleato prezioso per il kayak fishing. Con una corretta installazione e impostazione, migliorerà notevolmente le tue battute di pesca.
Se vuoi approfondire, guarda i tutorial su YouTube e, se hai domande, scrivimi nei commenti! 🎣🚣♂️