FISH-EYE.it
Hobby & Passioni
Un Blog per Curiosi
Il Kayak
Guida Completa ai vari Tipi di Scafi

Quale kayak scegliere per la pesca?
La scelta del miglior kayak da pesca dipende dal budget, ma anche dalle caratteristiche dello scafo. Prima dell’acquisto, è fondamentale valutare:
✅ Dove peschi?
- In acque dolci, meglio un kayak stabile e compatto.
- In mare, si preferiscono scafi lunghi e filanti, anche se meno stabili.
Kayak sit-in o sit-on-top: quale scegliere?
Esistono due categorie principali di kayak da pesca:
- Sit-on-top: più sicuri, autovuotanti e ideali per i pescatori.
- Sit-in: offrono maggiore protezione dall’acqua ma sono meno pratici per la pesca.
Kayak Sit-In: Cos’è e Quando Sceglierlo per la Pesca


I kayak sit-in, noti anche come sit-inside, sono imbarcazioni in cui il pescatore o il kayaker si siede all’interno dello scafo, con le gambe protette dal pozzetto. Questo tipo di kayak è ampiamente utilizzato per attività sportive, escursioni e turismo, ma alcuni pescatori lo scelgono anche per la pesca in determinate condizioni.
Caratteristiche del Kayak Sit-In
Nei kayak sit-in, il pozzetto può essere chiuso con un paraspruzzi, impedendo all’acqua di entrare nell’imbarcazione. Questa caratteristica li rende adatti a condizioni climatiche più fredde e acque mosse, poiché offrono una maggiore protezione rispetto ai kayak aperti.
Tuttavia, per chi pratica kayak fishing, è importante considerare alcuni aspetti legati alla sicurezza e alla praticità.
Vantaggi del Kayak Sit-In per la Pesca
✔ Protezione dagli agenti atmosferici – Ideale per climi freddi o acque con schizzi frequenti.
✔ Peso ridotto – Più leggero rispetto ad altri modelli, quindi più facile da trasportare.
✔ Maggiore velocità ed efficienza – Perfetto per coprire lunghe distanze con meno sforzo.
✔ Migliore controllo direzionale – Grazie al baricentro basso, è più facile da manovrare in certi ambienti.
Svantaggi del Kayak Sit-In per la Pesca
❌ Difficoltà nell’installazione degli accessori – Meno spazio per montare ecoscandagli, portacanne e altri strumenti da pesca.
❌ Rischio di riempimento d’acqua in caso di ribaltamento – Senza un autosvuotamento naturale, può diventare problematico se si capovolge.
❌ Richiede esperienza per il rientro in acqua – Se il kayak si rovescia, il recupero è più complicato rispetto ad altri modelli.
❌ Mobilità ridotta – Lo spazio interno è limitato, rendendo più difficoltosa la gestione dell’attrezzatura.
Quando Scegliere un Kayak Sit-In per la Pesca?
Nonostante i limiti, il kayak sit-in può essere una buona scelta se:
🎣 Peschi in acque fredde o in inverno, dove la protezione extra è utile.
🎣 Hai esperienza con i kayak chiusi e sai come gestire un’eventuale fuoriuscita.
🎣 Preferisci un kayak veloce e leggero per spostarti rapidamente tra diversi spot di pesca.
Se invece cerchi una soluzione più stabile e facile da usare, potresti valutare altri tipi di kayak.
Conclusione
I kayak sit-in offrono alcuni vantaggi per la pesca, soprattutto in ambienti freddi o per chi cerca velocità ed efficienza. Tuttavia, richiedono maggiore esperienza e attenzione alla sicurezza. Se stai valutando quale kayak scegliere, considera bene le tue esigenze e il tipo di spot in cui andrai a pescare.
Kayak Sit-On-Top: Cos’è, Come Funziona e Perché È Perfetto per la Pesca


Kayak Sit-On-Top: Quale Scegliere per la Pesca?
I kayak sit-on-top sono le imbarcazioni più utilizzate nel mondo del kayak fishing, grazie alla loro stabilità, praticità e facilità di personalizzazione. Tuttavia, esistono diverse varianti da considerare prima dell’acquisto, a partire dai materiali di costruzione fino alla scelta tra modelli monoposto e biposto.
Materiali dei Kayak Sit-On-Top: Qual è il Migliore?
La scelta del materiale influisce su peso, prestazioni e prezzo. Ecco le opzioni più comuni:
🔹 Polietilene – Il materiale più diffuso per il kayak fishing. Resistente, inaffondabile e durevole, è perfetto per chi cerca un’imbarcazione robusta e adatta a qualsiasi ambiente. L’unico svantaggio è il peso maggiore rispetto ad altri materiali.
🔹 Fibra di vetro o carbonio – Più leggeri e performanti, ma anche più delicati e costosi. Sono ideali per chi cerca maggiore velocità e manovrabilità, ma richiedono più attenzione nella manutenzione.
🔹 Materiali compositi – Alcuni modelli più avanzati utilizzano combinazioni di materiali per ottimizzare peso e prestazioni.
❌ Kayak gonfiabili: perché evitarli per la pesca?
Anche se esistono modelli gonfiabili, questi non sono ideali per il kayak fishing in mare. Prestazioni deludenti, minore sicurezza e scarsa resistenza agli urti li rendono inadatti a questa disciplina.
Kayak Monoposto o Biposto?
Un’altra distinzione fondamentale è tra kayak monoposto e kayak biposto.
✅ Kayak Monoposto:
✔ Più leggero e facile da trasportare.
✔ Migliori prestazioni e manovrabilità.
✔ Ideale per chi pesca in solitaria.
✅ Kayak Biposto:
✔ Perfetto per uscire in coppia con un amico o un familiare.
✔ Può essere utilizzato anche da soli, ma… è più pesante e meno prestazionale in acqua.
⚠ Attenzione! Se pensi di utilizzare il kayak spesso da solo, il biposto potrebbe rivelarsi una scelta poco pratica. Il peso maggiore rende faticoso il trasporto, e le prestazioni in acqua ne risentono.
Se non sei sicuro di usarlo sempre in due, meglio optare per un monoposto: sarà più maneggevole e adatto alle esigenze di un pescatore solitario.
Conclusione
Il kayak sit-on-top è la scelta migliore per il kayak fishing, ma è fondamentale selezionare il modello giusto in base alle proprie esigenze.
- Per la maggior parte dei pescatori, un kayak monoposto in polietilene è la soluzione più pratica e sicura.
- Se cerchi prestazioni elevate, potresti considerare un modello in fibra o carbonio, ma con le dovute accortezze.
- I kayak biposto sono divertenti in compagnia, ma meno pratici se usati da soli.


Kayak Tradizionali vs. Kayak a Pedali: Quale Scegliere per il Kayak Fishing?
Un’altra importante distinzione riguarda i kayak tradizionali con propulsione a pagaia e i kayak a pedali. Molti ritengono che il kayak debba essere esclusivamente a pagaia, ma i kayak a pedali sono davvero ideali per il kayak fishing grazie alla loro praticità. Avere le mani libere durante una battuta di pesca è un vantaggio significativo. L’unico limite? Il costo, che è molto più elevato rispetto a un kayak tradizionale.
Esistono due tipi principali di kayak a pedali:
- Hobie: Utilizza un sistema a due pinne per la propulsione, offrendo prestazioni eccellenti, specialmente in mare. È più veloce e ideale per lunghe distanze.
- Native: Questo kayak usa un’elica per la propulsione, e offre la possibilità di retromarcia, una caratteristica fondamentale in acque dolci con ostacoli come canneti e zone strette.
La scelta tra Hobie e Native dipende dal tipo di acqua e dalle tecniche di pesca. Il Hobie è perfetto per spostamenti rapidi in mare, mentre il Native è la scelta migliore per pescare in acque interne o difficili da navigare.
Consigli per l’Acquisto del Primo Kayak da Pesca
L’acquisto di un kayak da pesca può sembrare un’impresa complicata, ma non sempre il miglior kayak è quello che costa di più. Ci sono alcuni aspetti da considerare:
- Non comprare il primo kayak che vedi al centro commerciale. Prima di fare una scelta, fai ricerca online, consulta i forum e partecipa ai gruppi di pesca su Facebook. Inoltre, considera anche l’acquisto di kayak usati, soprattutto se in polietilene, un materiale resistente e inaffondabile.
- Pensa alle tue esigenze di pesca: Se ti dedichi alla pesca a spinning in acque dolci, come per il luccio o il black bass, un kayak maneggevole e stabile, con una lunghezza tra i 270 cm e 360 cm, è ideale. Potresti anche cercare un kayak che ti consenta di pescare in piedi.
- Se invece la tua passione è la pesca in mare, scegli uno scafo più lungo e prestazionale, con almeno 390 cm, preferibilmente sopra i 4 metri. Un kayak affusolato permetterà di affrontare spostamenti veloci e pesca a traina, ma senza sacrificare eccessivamente la stabilità.
- La capienza è un altro fattore importante. I gavoni, le predisposizioni e gli accessori non sono indispensabili, ma possono risultare molto comodi.
- Non dimenticare il peso del kayak. Anche se la differenza tra i pesi dichiarati può sembrare insignificante, durante una lunga giornata di pesca e con il trasporto sulla sabbia, un kayak troppo pesante può diventare un ostacolo.
Conclusione: Scegli il Kayak Giusto per le Tue Esigenze
Quando acquisti un kayak da pesca, è importante valutare tutti questi fattori per scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Se desideri manovrabilità e stabilità per acque dolci, un kayak maneggevole è la scelta migliore. Se invece ti concentri sulla pesca in mare, opta per un kayak più lungo e veloce. Non dimenticare di considerare anche il peso, la capienza e la qualità dei materiali.
Investi bene nel tuo primo kayak, e ti garantirai anni di divertimento e successo nella pesca!